Cosimo III, Granduca di Toscana, delimita ufficialmente la zona di produzione del vino Chianti.
Creazione del Consorzio per la tutela del vino Chianti e del suo marchio di origine; il marchio scelto è il Gallo Nero.
L'aggettivo ``Classico`` è aggiunto con decreto ministeriale per distinguere il Chianti originale dal vino prodotto fuori dal territorio delimitato nel 1716.
Il Chianti Classico ottiene lo status di DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), il riconoscimento più alto per i vini italiani.
Il Chianti Classico diventa una DOCG indipendente.
Una modifica a una legge italiana impedisce la produzione di vino Chianti nella zona di produzione del Chianti Classico.
L’assemblea del Consorzio Vino Chianti Classico approva un cambio al disciplinare di produzione introducendo la Gran Selezione.
This site uses cookies to improve your browsing experience. To understand which cookies and how they are used, see our Privacy page. Accept cookies by clicking on the 'Accept' button. At any time from the relevant page, review and change your consent. <br> more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.