Image thumbnail

Storia

La storia di Donna Laura

La storia di Donna Laura nasce dalla scoperta di un’eredità profonda e radicata che rimanda alle colline e ai vigneti della Toscana.
La protagonista della storia è Lia Tolaini Banville che, dalla sua città natale in Canada, torna alla casa dei suoi progenitori a Castelnuovo Garfagnana (Lucca) durante le vacanze estive: qui incontra la zia Laura che sarebbe diventata la forza trainante della sua vita.
Laura, madre di tre maschi, si affeziona immediatamente alla piccola Lia e le infonde la passione per la cultura, la storia, la musica e l’arte italiana.

L’esempio e l’insegnamento diventano fonte di ispirazione nel prosieguo della vita: madre, cuoca, viticoltrice e donna d’affari. Dopo la laurea in arte ed economia, il matrimonio e la nascita dei figli, Lia continua a fare visita a zia Laura fortificando sempre di più il legame familiare.

Nel 2004 ha l’opportunità di scrivere un nuovo capitolo della sua storia, collaborando con la cantina Tolaini a Castelnuovo Berardenga (Siena). I vini di Donna Laura rappresentano un tributo d’amore alla zia e alla sua eredità diretta, i suoi tre figli.
Le etichette dei vini simboleggiano i figli e riprendono le divinità romane Venere, Bacco e Cupido e allo stesso tempo celebrano la devozione verso la famiglia palesando l’adagio “Chi si volta, e chi si gira, sempre a casa va finire”.

This site uses cookies to improve your browsing experience. To understand which cookies and how they are used, see our Privacy page. Accept cookies by clicking on the 'Accept' button. At any time from the relevant page, review and change your consent. <br> more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close